The 3rd Edition of Loop Q PRIZE student AI/ML competition is open for registrations.
We would like to invite students to register https://www.loopqprize.ai, they will have time until April 25th.
The Loop Q PRIZE is an annual university competition dedicated to the fields of AI, Machine Learning and Cognitive Computing. This year, we will have a new Competition Challenge that aims at resolving a globally significant problem.
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022. La Trieste Next Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.
La Trieste Next Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
Segnalo e invito a diffondere quanto più possibile questa "Mozione sul Voto Elettronico", approvata dalle assemblee dei Professori Universitari in Informatica e Ingegneria Informatica.
Riporto solo le ultime due righe che riassumono perfettamente il contenuto: Riteniamo quindi che introdurre l’uso di sistemi di voto elettronico nelle elezioni politiche rischi di mettere a repentaglio le basi fondanti della nostra democrazia.
In occasione della giornata conclusiva del Corso di Perfezionamento “School in AI: Deep Learning, Vision and Language for Industry”, si terrà un incontro con presentazione delle attività di numerose aziende del territorio impegnate su tematiche di intelligenza artificiale. L'occasione può essere di interesse per gli studenti degli ultimi anni per rendersi conto di numerose possibilità lavorative offerte da Ingegneria Informatica. Ecco le aziende partecipanti: Tetra Pak, Conad, Raw Power, Deep Vision Consulting, DATALOGIC, Carpigiani Group - Ali Group, Ammagamma, Expert.ai, Sacmi ...
Oggi alle 10:15 in aula P1.4, all'interno delle lezioni dell'insegnamento "AI for Automotive" della nostra Laurea Magistrale, il Dott. Stefano Alletto racconterà la sua esperienza, che dalla laurea lo ha portato a lavorare in California alla Apple.
L'Euroracing Team (che include molti studenti UNIMORE) presenterà la propria esperienza alla Indy Autonomous Challenge spiegando come hanno fatto andare una Dallara AV-21 a 220 Km/h senza pilota.